Cromax: riparazioni sicure di vetture elettriche

La transizione elettrica rappresenta il futuro della mobilità. Basti pensare che, nel 2019, per produrre veicoli elettrici e le loro batterie, l’Europa ha stanziato 60 miliardi di euro di investimenti, 19 volte di più rispetto al 2018. Si stima inoltre che nel 2040, i veicoli elettrici a batteria (BEV) e gli ibridi plug-in (PHEV) rappresenteranno il 60% del parco circolante mondiale.

Per quanto riguarda l’Italia, un report di Motus-E dice che nel 2020 sono state vendute 28 mila vetture elettriche, il triplo rispetto al 2019, mentre entro il 2030 il parco circolante arriverà a contarne circa 4 milioni (4,9 considerando anche le ibride plug-in).

Di conseguenza, carrozzieri, che si troveranno sempre più spesso a dover operare su questo tipo di vetture, devono seguire un piano di sicurezza prima di intraprendere qualsiasi parte della riparazione. In primo luogo, e molto importante, la batteria deve essere scollegata in modo che non ci sia corrente e durante la riparazione. Ma le considerazioni speciali non si fermano qui.

La riparazione di EV, BEV e PHEV richiede non solo particolari precauzioni di sicurezza ma anche prodotti speciali e considerazioni sulle applicazioni. – spiega Francesco Pugliese – Trainer & Technical Coordinator Axalta ItalyUna sfida aggiuntiva con i veicoli elettrici è realizzare una riparazione altamente performante ed efficiente, associata dai carrozzieri ai prodotti Cromax, ma con una essiccazione a basse temperature a causa della natura dei delicati componenti elettrici e delle batterie. Questo è ancora più complesso perché ogni casa automobilistica ha il suo limite superiore di temperatura che deve essere rispettato. Raccomandiamo sempre ai carrozzieri di familiarizzare con le indicazioni specifiche del produttore prima della riparazione“.

Dal 2018, Cromax organizza corsi di formazione che insegnano come riparare le vetture ibride ed elettriche in sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti. Inoltre gli autoriparatori possono contare sul rivoluzionario Cromax Ultra Performance Energy System per le loro riparazioni di EV. Offre tempi di processo più rapidi, risultati eccezionali e un consumo energetico ridotto grazie alla completa essiccazione a temperature più basse. In particolare, CC6750 Ultra Performance Energy System Clear – basato su una tecnologia di resina unica e brevettata – è formulato per una rapida essiccazione a basse temperature: Da 30 a 55 minuti a 20°C e da 10 a 15 minuti a 40°C a 45°C. Per maggiori informazioni www.cromax.com/it/cc6750

wpChatIcon